IT | UK
Profilo FacebookAccount InstagramCanale Youtube
CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE

IL CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE

 

SCARICA QUI IL BANDO DELLA 13° EDIZIONE

 

 

12° Concorso internazionale di composizione per chitarra classica "MICHELE PITTALUGA"
25-26 settembre 2020

 

RISULTATI

1° Premio: Konstantin Vassiliev Russia
Titolo: Enchanted Albion

1° Menzione: Florent Aillaud Francia
Titolo: Eeriest isle After Henry Purcell

2° Menzione: Gabriele Caselli Italia
Titolo: Hommage à Henry Purcell
 

Il brano vincitore, ENCHANTED ALBION, verrà presentato in Prima Mondiale il 25/9 2021 durante le Finali del 53° Premio Pittaluga a cura della chitarrista IRINA KULIKOVA , Primo premio al Concorso Pittaluga 2008

 

DIREZIONE ARTISTICA



FRÉDÉRIC ZIGANTE - FRANCIA / ITALIA

 

Fra le figure di concertisti di chitarra che si sono imposte nell'ultimo trentennio all'attenzione internazionale, Frédéric Zigante si è guadagnato una posizione di primo piano, per una attività poliedrica, che coniuga ricerca, concertismo, impegno discografico e didattico, lontano dai luoghi comuni attribuiti alla chitarra. Nato in Francia, cresciuto a Torino, si è formato con Alirio Diaz, Alexandre Lagoya e Ruggero Chiesa, diplomandosi presso il Conservatorio di Milano. Ha iniziato giovanissimo una attività concertistica internazionale (Gran Bretagna, Ungheria, Grecia, Spagna, Germania, Francia, Svizzera, Giappone, Olanda, Cina, Polonia, Singapore, a parte l'Italia) che lo ha portato ad esibirsi in sale quali la Suntory Hall di Tokyo e il Concertgebouw di Amsterdam. Ad una intensa attività discografica (per le etichette Frequenz, Arts, Stradivarius, Brilliant, Adda e Naxos) ha affiancato le registrazioni radiofoniche, per emittenti quali la BBC, Radio France, Radio Suisse Romande, Rundfunk der DDR e la Rai. Le sue interpretazioni e ricerche hanno stimolato l'interesse di numerose riviste di settore internazionali (Classical guitar, Inghilterra - Guitar Review, Usa - Gitarre & Laute, Germania - Gendai Guitar, Giappone - Il Fronimo e GuitArt, Italia) che gli hanno dedicato ampi servizi e numerose copertine. Si è specializzato nel repertorio del primo Ottocento compiendo ricerche sulla prassi esecutiva e lo stile, che si sono tradotte sia in numerosi studi ed articoli, sia nelle registrazioni dell'integrale per chitarra sola di Paganini, del Le Rossiniane di Mauro Giuliani, delle opere per voce e chitarra di Ludwig Spohr (con il mezzosoprano Lucia Rizzi) e di lavori inediti di Napoléon Coste; e appunto per questo impegno ha ottenuto riconoscimenti come il premio del Primo Convegno italiano di Chitarra (1996) per la migliore registrazione discografica dell'anno. Non meno vivo l'interesse verso gli sviluppi della chitarra del Novecento, con prime esecuzioni assolute (Marches II di Donatoni, Concerto per chitarra e orchestra di Boris Asafiev) e prime esecuzioni italiane (Poèmes de la mort di Martin, Hika di Leo Brouwer, Electric conterpoint di Steve Reich). Si deve a lui la riscoperta del Concertino pour guitare et orchestre di Alexandre Tansman, che ha suonato in prima assoluta a Danzica nel 1995 e di cui ha curato in seguito la prima registrazione discografica. Ha registrato anche l'integrale delle opere per chitarra di Villa Lobos, Joaquín Turina e Federico Mompou, compiendo per la prima volta un attento riscontro sui manoscritti. Nella maturità ha intensificato l’attività di ricerca musicologica ed editoriale pubblicando per i più importanti editori: Ricordi, Schott, Max Eschig, Berbèn e Suvini Zerboni. Nel 2006 è stato incaricato dall’editore Durand/Eschig di curare l’edizione critica delle opere per chitarra di Heitor Villa-Lobos. Nel 2016 è prevista pubblicazione del primo volume dell’edizione critica delle opere per chitarra di Alexandre Tansman. Sempre presso Max Eschig è responsabile delle collane The best of e delle Guitar Library. È curatore per la Berbèn della Collection Ida Presti-Alexandre Lagoya. All'attività concertistica e musicologica affianca quella didattica, presso il Conservatorio di Alessandria, oltre a tenere seminari in sedi internazionali (Svizzera, Spagna, Cina, Giappone, Italia).

 

LA GIURIA